Per le auto elettriche tornano gli incentivi, calibrato per i redditi più bassi


Tornano gli aiuti per acquistare un’auto elettrica. Gli incentivi questa volta sono finanziati con fondi provenienti dal Pnrr e potranno arrivare fino ad 11 mila euro a seconda del reddito di chi acquisterà una vettura a zero emissioni in sostituzione di una tradizionale e fino a 20mila euro per le microimprese per i veicoli commerciali. La misura decisa con la rimodulazione del piano dello scorso maggio diventa ora operativa con l’adozione da parte del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica del decreto attuativo che regola gli incentivi a fondo perduto. L’intervento è destinato a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali (città oltre i 50.000 abitanti e area di pendolarismo). 

Auto elettriche (Pixabay)

L’iniziativa, finanziata con risorse del piano nazionale di ripresa e resilienza mette a disposizione 597 milioni di euro. Si tratta di fondi precedentemente orientati sulla rete di ricarica elettrica. L’obiettivo è favorire il rinnovo del parco circolante con veicoli a zero emissioni, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento urbano e al miglioramento della qualità dell’aria. Per accedere al contributo, sarà necessario rottamare un veicolo termico fino a euro 5. Le modalità operative e la data di apertura della piattaforma per l’accesso agli incentivi saranno comunicate con apposito avviso sul sito istituzionale del ministero. “Con questo nuovo schema di incentivi – ha dichiarato il ministro Gilberto Pichetto Fratin – vogliamo accelerare la transizione anche nel settore della mobilità privata e commerciale, supportando concretamente cittadini e piccole imprese nei contesti urbani più esposti all’inquinamento. 

Il mercato delle auto elettriche

Il mercato delle auto elettriche (Rai)

Grazie al Pnrr, mettiamo in campo risorse importanti per favorire la diffusione dei veicoli a zero emissioni e contribuire a città più pulite e vivibili. Il sostegno è calibrato per chi ha redditi più bassi e per le microimprese, perché la transizione deve essere sostenibile anche dal punto di vista sociale”. L’incentivo sarà riconosciuto alle persone fisiche per l’acquisto di un’auto elettrica è pari a un massimo di 11mila euro, per i privati con Isee inferiore o pari a 30mila, oppure a un massimo di 9mila euro, per Isee compreso tra i 30 e i 40mila. Alle microimprese, per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali (categorie n.1 e n. 2), fino a un massimo di 20.000 euro per veicolo, nel limite del 30% del prezzo di acquisto e nel rispetto della normativa “de minimis”. Le richieste saranno gestite tramite una piattaforma informatica dedicata, sviluppata da Sogei, che consentirà la registrazione dei beneficiari, dei venditori aderenti all’iniziativa e la generazione dei bonus. Il contributo sara’ erogato sotto forma di sconto diretto in fase di acquisto. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link