Via libera al Conto Termico 3.0: più incentivi per l’efficienza energetica e le rinnovabili


Il Ministero della Transizione Ecologica ha approvato ufficialmente il Conto Termico 3.0, la nuova versione dello strumento di incentivo per interventi di efficientamento energetico e installazione di impianti a energia rinnovabile. Un provvedimento atteso, soprattutto dagli enti locali, che introduce importanti novità per semplificare le procedure e ampliare la platea dei beneficiari.

Il fondo complessivo rimane invariato: 900 milioni di euro annui, di cui 400 destinati alla Pubblica Amministrazione e 500 a soggetti privati, ma con l’estensione – per la prima volta – anche alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), realtà in crescita che permettono la produzione e la condivisione di energia pulita tra cittadini, imprese ed enti.

Tra le novità principali, il finanziamento di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, a patto che siano abbinate a sistemi di riscaldamento più efficienti, come le pompe di calore. Gli incentivi copriranno fino al 65% delle spese, con la possibilità di arrivare fino al 100% per scuole e immobili pubblici di piccoli comuni.

Il ministro Gilberto Pichetto ha commentato: “Con il Conto Termico 3.0 rendiamo più semplice, accessibile ed efficace uno strumento già apprezzato da pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini. È un passo concreto verso gli obiettivi di decarbonizzazione e la riduzione della spesa energetica”.

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), incaricato della gestione del meccanismo, aggiornerà entro 60 giorni il portale informatico per permettere la presentazione delle nuove richieste.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link