IRES premiale 2025: come funziona lo sconto d’imposta


E’ stata emanata una norma agevolativa che potrebbe interessare tante società, che riduce l’IRES dal 24% al 20%. Vediamo a quali condizioni se ne può beneficiare.

IRES premiale 2025

La legge di bilancio 2025 (art. 1, commi 436-444, L. 207/2024) ha introdotto, in via sperimentale per il solo periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024, una riduzione dell’aliquota IRES di 4 punti percentuali (dal 24% al 20%), la cosiddetta IRES premiale 2025. L’agevolazione, ispirata ai criteri della riforma fiscale, premia le imprese che patrimonializzano gli utili, realizzano investimenti qualificati e incrementano l’occupazione, senza ricorrere ad ammortizzatori sociali.  

Chi può beneficiarne

Il perimetro soggettivo è ampio: società di capitali, cooperative, mutue assicuratrici, enti commerciali e stabili organizzazioni di soggetti esteri. L’agevolazione vale anche per enti non commerciali, ma solo sul reddito d’impresa derivante da attività commerciale (con obbligo di contabilità separata). Sono esclusi i soggetti in liquidazione o in procedure concorsuali liquidatorie, le società non operative, quelle in regimi forfetari speciali (tonnage tax, reddito agrario, ecc.) e alcune altre casistiche particolari.

Condizioni di accesso all’IRES premiale 2025

Per ottenere lo sconto IRES occorre rispettare congiuntamente:

  1. Accantonamento utili: almeno l’80% dell’utile 2024 deve essere destinato a riserva (anche per copertura perdite pregresse o aumento di capitale).

  2. Investimenti rilevanti: almeno il 30% dell’utile accantonato, e comunque non meno del 24% dell’utile 2023, va destinato a beni nuovi strumentali riconducibili ai piani “Transizione 4.0 e 5.0” (macchinari inte



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link