Vita, opere e azioni di Francesco Cicione l’innovatore che vuole riscrivere la storia del sud del mondo


Fondatore e presidente di Entopan  ha promosso e coordinato la nascita di Harmonic Innovation Group Benefit Holding SPA, lo sviluppo del progetto Harmonic Innovation Hub (il più esteso ed articolato campus per l’innovazione del Sud Italia e dell’Area del Mediterraneo), e la genesi di Harmonic Innovation Ecosystem

di Carlo Longo

Chi è Francesco Cicione? E perchè questo umanista, innovatore, imprenditore e filosofo calabrese (si lui è un pò tutte queste cose insieme) rimbalza sulle cronache della finanza e dell’innovazione globale? La risposta sta nella su biografia. Imprenditore possibilista, attento a coniugare pensiero e azione, Cicione opera nel mondo dell’innovazione ed è impegnato in un costante sforzo di comprensione e di racconto multidisciplinare della complessità contemporanea, segnata da discontinuità paradigmatiche epocali e da un crescente bisogno di autenticità e di senso.

Fondatore e presidente di Entopan – Smart Networks & Strategies, ha promosso e coordinato la nascita di Harmonic Innovation Group Benefit Holding SPA (di cui è Presidente Fondatore), lo sviluppo del progetto Harmonic Innovation Hub (il più esteso ed articolato campus per l’innovazione del Sud Italia e dell’Area del Mediterraneo), e la genesi di Harmonic Innovation Ecosystem che si propone come piattaforma totale per l’innovazione con l’obiettivo di accompagnare imprese, territori e pubbliche amministrazioni nelle sfide della transizione digitale, ambientale e socio-economica mediante il coinvolgimento dei più importanti player, centri di ricerca, start-up e fondi di investimento, per l’affermazione di percorsi concreti e virtuosi di crescita sostenibile a forte impatto, sulla base di una visione etica ed umanistica dell’innovazione.

Nell’ambito dello stesso progetto ha coordinato e promosso, tra le altre cose, la nascita di Entopan Innovation (il primo ed unico incubatore/acceleratore certificato della Calabria e della Sicilia nonché uno dei pochi a livello nazionale accreditato presso CDP Venture – Fondo Nazionale per l’Innovazione, Invitalia Sisema Start-up ed i più importante di centri di competenza a livello globale), di Harmonic Innovation Research (il primo centro di ricerca meridionale di iniziativa privata sui temi della Società 5.0 che gode di una stabile partnership con la prestigiosa Fondazione Bruno Kessler) e di OASI – Oltre Advanced School of InnovationCorporate Academy di cui è co-direttore e che propone, in collaborazione con le tre Università Calabresi, un catalogo formativo di circa 100 corsi, con una faculty che annovera alcune delle più prestigiose personalità del mondo dell’economia, del management, della ricerca, della cultura e dell’innovazione.

Inoltre, ha ideato e coordinato numerosi programmi di open innovation ed acceleration che hanno consentito l’emersione di un ampio e qualificato ecosistema popolato da circa 500 application attente a coniugare Tech & Social Innovation.

Ha supportato la nascita di Innovit, lo spazio per l’innovazione del Governo Italiano in Silicon Valley gestito da Entopan Innovation e Fondazione Brodolini. È Advisor di importanti player sui temi dell’innovazione e Venture Partner di qualificati Fondi di Investimento e Venture Capital.

Particolarmente attento ai temi dell’economia dello sviluppo ed alle sue implicazioni geo-politiche e teoriche, insieme all’economista Luca Meldolesi che ne è Presidente, ha fondato ed è Vice Presidente Esecutivo di International Institute Colorni-Hirschman, think thank che opera su scala globale coinvolgendo in maniera stabile ed organica alcuni tra i più importanti scienziati sociali ed economisti di formazione colorniana ed hirschmaniana attivi sulla scena mondiale oltre che in collaborazione con le più importanti e prestigiose Istituzioni ed Università internazionali, suggerendo analisi, visioni, metodi e strumenti per affrontare le grandi transizioni della nostra era.

Ispiratore del paradigma dell’Innovazione Armonica che si sta affermando su ampia scala nella comunità scientifica ed operativa di riferimento, promuove l’affermazione di un approccio sistemico ed integrato ai temi della Super Smart Society 5.0 ed allesfide dell’Agenda Onu 2030, del New Green Deal e del Next Generation EU che cerca di perseguire ed implementare, contaminando ed integrando domini disciplinari diversi in una costante tensione alla valorizzazione degli impatti e dei dividendi culturali, alla costruzione di valore e bene comune, per l’affermazione di una economia generativa, coesiva, sostenibile ed eticamente ispirata.

Di formazione cattolica, è impegnato nella promozione del dialogo tra fede e cultura, tecnica e spiritualità, anche attraverso la rassegna Maieutikè di cui è ideatore e Direttore. È Curatore e Direttore della Collana Editoriale Harmonic Innovation della Rubettino Editore oltre che dell’Harmonic Innovation Festival.

È Fondatore e Direttore del Global South Innovation Forum. Vanta all’attivo numerose pubblicazioni è curatele tra cui:

Francesco Cicione, Compendio di Innovazione Armonica. Scritti, saggi e riflessioni, 2023, Rubbettino Editore;

Costantino Di Bruno, Francesco Cicione, La Scala di Giacobbe. L’innovazione armonica interroga la teologia fondamentale, 2023, Rubbettino Editore;

Norbert Wiener (a cura di Francesco Cicione), L’invenzione. Come nascono e si sviluppano le idee, 2022, Rubbettino Editore;

Francesco Cicione (a cura di), Quattordici lezioni sull’innovazione e il suo «intorno», 2022, Rubbettino Editore;

Francesco Cicione, Luigino Filice, Domenico Marino (a cura di), Harmonic Innovation: Super Smart Society 5.0 and Technological Humanism, 2022, Springer

Ari Wallack (a cura di Francesco Cicione), Longhpath, 2025, Rubbettino Editore.

Francesco Cicione (a cura di), Entopan. Nell’uno il tutto, verso l’Armonia, 2025, Rubbettino.

Nel 2024 è stato selezionato tra i principali venti innovatori italiani indicati nell’arazzo celebrativo di Casa Italia presso le Olimpiadi di Parigi, inaugurato dal Presidente Mattarella.

E’ docente presso la Facoltà di Economia e Management dell’Innovazione dell’Università Europea di Roma dove tiene il Corso di “Fondamenti di Innovazione Armonica”. Svolge stabilmente attività di conferenziere oltre che di docente esterno in corsi, master e dottorati universitari ed è impegnato come correlatore in diversi progetti di tesi di laurea sui temi dell’innovazione.

(Associated Medias) – Tutti i diritti sono riservati



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link