L’associazione rilancia il manuale nazionale contro i contratti pirata e promuove il bando Voucher Tirocini 2025 per favorire occupazione e rispetto del CCNL
Confcommercio Siracusa ha riportato al centro dell’attenzione il tema del dumping contrattuale, richiamando l’importanza della corretta applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). L’associazione ha rilanciato il manuale nazionale elaborato da Fipe, in collaborazione con Adap e l’ente bilaterale nazionale per il turismo, per contrastare le pratiche che creano distorsioni nel mercato del lavoro e danneggiano le imprese che rispettano le regole.
Secondo Confcommercio, il ricorso a contratti firmati da sigle prive di reale rappresentatività, con condizioni peggiorative rispetto a quelle previste dal CCNL, alimenta la concorrenza sleale e penalizza sia le aziende sia i lavoratori.
“Il dumping contrattuale – sono le parole di Francesco Diana, presidente provinciale di Confcommercio Siracusa – danneggia l’intero comparto e crea situazioni di concorrenza sleale che pesano soprattutto su imprese e lavoratori. È indispensabile la trasparenza e la chiarezza nella gestione dei rapporti contrattuali perché le imprese che si attengono al contratto nazionale di riferimento non possono essere penalizzate così come non possono esserlo certamente i lavoratori”.
L’associazione sottolinea anche la necessità di contrastare il lavoro nero, fenomeno che incide in modo significativo sui diritti dei lavoratori, in particolare in aree come la Sicilia orientale, dove il tasso di occupazione giovanile è inferiore al 30%.
Il bando Voucher Tirocini 2025
In questa prospettiva, Confcommercio Siracusa promuove il bando Voucher Tirocini 2025, pensato per sostenere le piccole e medie imprese nell’attivazione di tirocini extracurriculari. Il bando, rivolto a giovani under 35, prevede contributi fino a 3.900 euro per ciascun tirocinio di 6 mesi, prorogabili a 12 per soggetti svantaggiati o con disabilità.
Attraverso i voucher, le imprese possono agevolare l’inserimento di nuovo personale, formarlo e rispondere alle proprie esigenze di competenze.
“Il bando Voucher Tirocini – spiega Francesco Diana – è una preziosa opportunità non solo per tanti giovani ma anche per le imprese che spesso non riescono a trovare personale specializzato da inserire all’interno delle proprie attività. Si tratta dunque di un vero e proprio investimento non solo per il futuro dei giovani ma anche della stessa azienda. In quest’ottica Confcommercio può svolgere un ruolo di collegamento importante perché l’Associazione è anche un’agenzia per il lavoro, per cui tutti i lavoratori che cercano occupazione possono rivolgersi a noi ed essere inseriti in un database da proporre alle aziende. Allo stesso tempo, sia attraverso l’attivazione di tirocini formativi sia esaminando il nostro database, le aziende, con il nostro supporto, possono individuare le figure professionali adatte alle proprie esigenze”.
Confcommercio Siracusa ribadisce che ridurre il costo del lavoro tramite contratti pirata significa guidare imprese senza prospettive, mentre il rispetto delle tutele contrattuali e la valorizzazione delle risorse umane rappresentano un investimento per il futuro delle aziende e dei lavoratori.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link