Bonus elettrodomestici 2025: ecco chi può fare domanda e come – alanews


È ufficiale l’avvio a settembre del bonus elettrodomestici 2025, una misura che punta a incentivare l’acquisto di grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica, con uno sconto fino al 30% sul prezzo di vendita. L’incentivo, destinato a famiglie e consumatori, prevede un limite massimo di 100 euro di sconto per ciascun prodotto, che può salire a 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro.

I requisiti e come fare domanda

Il bonus sarà erogato tramite un voucher da richiedere sulla piattaforma PagoPA, che dovrà essere utilizzato entro la scadenza stabilita per evitare la decadenza del diritto. Il sistema prevede l’incrocio delle banche dati per verificare il reddito ISEE e confermare l’ammontare dello sconto spettante. Il contributo si traduce in uno sconto immediato in fattura, che il venditore recupera tramite credito d’imposta in compensazione.

L’incentivo riguarda l’acquisto di elettrodomestici di grandi dimensioni come frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e forni, mentre restano esclusi piccoli apparecchi come frullatori o phon. Originariamente la norma prevedeva una soglia minima di classe energetica B, ma questa è stata eliminata per non penalizzare i prodotti Made in Italy.

Risorse finanziarie e limitazioni

Il fondo stanziato ammonta a circa 48 milioni di euro, risorse sufficienti per finanziare circa 480.000 acquisti con sconto da 100 euro. Il bonus sarà quindi disponibile fino a esaurimento fondi e non sarà previsto un click-day, grazie all’introduzione del voucher a tempo che limita la durata della spesa.

Bonus mobili ed elettrodomestici: un’altra opportunità

Parallelamente al bonus elettrodomestici, nel 2025 rimane attivo anche il bonus mobili ed elettrodomestici che consente una detrazione IRPEF del 50% su un tetto di spesa massimo di 5.000 euro per l’anno in corso. Questa agevolazione è riservata a chi acquista beni per arredare immobili oggetto di ristrutturazione edilizia, con condizioni specifiche sulle classi energetiche degli elettrodomestici e sulla modalità di pagamento, che deve avvenire tramite bonifico o carta di credito/debito.

Con la pubblicazione del decreto attuativo, i cittadini potranno finalmente accedere all’incentivo, che si inserisce in un contesto di politiche mirate al supporto delle famiglie e alla promozione di prodotti più efficienti dal punto di vista energetico.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link