Horizon Europe per la sostenibilità urbana in città


città spugna

Dobbiamo cambiare le nostre città, trasformandole usando un modello più verde, sostenibile e inclusivo: a settembre arriva il bando Horizon Europe per la sostenibilità urbana, un’occasione da sfruttare

Settembre si preannuncia un mese cruciale per chi crede in un futuro sostenibile e innovativo per le città europee. Horizon Europe, infatti, dal 1° settembre, lancerà un bando ambizioso, Driving Urban Transitions (Dut) 2025 (qui tutte le informazioni utili).

L’iniziativa è dedicata alla sostenibilità urbana e ha l’obiettivo di finanziare progetti di ricerca e innovazione transnazionali, capaci di trasformare gli spazi urbani in modelli di neutralità climatica, resilienza ambientale e inclusione sociale.

Chi potrà partecipare al bando Driving Urban Transition

Università, enti di ricerca, amministrazioni pubbliche, imprese, Ong e attori sociali e culturali sono tutti chiamati a collaborare, per immaginare e realizzare soluzioni concrete, innovative e replicabili su scala europea.

Ogni progetto selezionato riceverà un finanziamento significativo, compreso tra 1 e 2 milioni di euro, per mettere in pratica idee che possono cambiare il volto delle nostre città, rendendole più sostenibili, resilienti e vivibili per tutti.

I progetti dovranno focalizzarsi su almeno una delle tre aree tematiche strategiche – le cosiddette Transition Pathways – individuate dal bando:

  1. 15-minute City: ripensare la mobilità urbana secondo un modello di prossimità, riducendo la dipendenza dall’auto privata e valorizzando trasporto pubblico, mobilità attiva e multimodalità
  2. Circular Urban Economies: promuovere la circolarità urbana, l’uso efficiente delle risorse, la rigenerazione degli spazi urbani e il benessere delle comunità
  3. Positive Energy Districts (Ped): sostenere la creazione di quartieri a energia positiva, con un focus su efficienza energetica, produzione locale di energie rinnovabili e partecipazione attiva dei cittadini

Il bando prevede una doppia fase di selezione: la scadenza per l’invio delle pre-proposte è fissata al 17 novembre 2025, mentre per le proposte complete il termine è il 23 aprile 2026.

Due step per affinare idee e partnership, garantendo la massima qualità e impatto degli interventi finanziati. Sarà un’occasione imperdibile per chi lavora nel campo della ricerca, dell’innovazione, della gestione urbana e delle politiche sociali.

Un’opportunità per contribuire attivamente alla costruzione di città europee più verdi, resilienti e inclusive, mettendo insieme competenze diverse e lavorando a progetti con un respiro internazionale.

Preparatevi a partecipare: il futuro delle città più sostenibili è nelle mani di chi osa innovare e collaborare.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link