Credem: prestiti, oltre 3,7 mld alle imprese fino a fine 2025. L’85% già predeliberati


Credem mette a disposizione delle piccole e media imprese clienti un plafond di oltre 3,7 miliardi per potenziali finanziamenti fino a dicembre 2025. Lo ha annunciato oggi l’istituto di credito, precisando che oltre l’85% è costituito da finanziamenti predeliberati già approvati in via preliminare dalla banca e saranno erogati alle imprese che li richiederanno senza particolari formalità e senza ulteriori garanzie mediante procedure snelle ed in tempi ristretti; mentre circa il 15% è rappresentato da finanziamenti precaricati, che necessitano esclusivamente di una delibera semplificata dell’ufficio centrale. 

Nel dettaglio, il plafond complessivo, disponibile fino a dicembre 2025, è suddiviso per regione, in relazione al tessuto economico e al numero di aziende con le migliori prospettive: 1 miliardo di euro per l’Emilia Romagna, 571 milioni di euro per la Lombardia, 364 milioni di euro per la Sicilia, 355 milioni di euro per la Campania, quasi 295 milioni di euro per il Veneto, 292 milioni di euro per la Puglia e 173 milioni di euro per il Piemonte. 

Nel primo semestre del 2025 il gruppo Credem ha erogato 36,7 miliardi di euro, il 4,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2024.

“Sono convinto che il sistema bancario possa essere realmente lo snodo decisivo per l’economia nazionale ed un partner qualificato per supportare i progetti delle imprese coerentemente al nostro purpose e alla nostra promessa di wellbanking – ha dichiarato il direttore commerciale Massimo Arduini -. In particolare gli istituti solidi e forti come il nostro devono essere sempre più dei partner a cui le imprese possano rivolgersi non solo per avere sostegno creditizio, ma anche per assistenza e consulenza globale, dalle soluzioni tecnologiche per la gestione dell’attività alla protezione dai rischi”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link