Master universitari, innovazione e lavoro – Lavocedialba.it


Scegliere Torino come città in cui avviare e costruire il proprio futuro professionale è una decisione strategica non solo quando si vuole trovare lavoro, ma fin dagli anni della formazione universitaria.

Il capoluogo piemontese infatti, oltre ad essere una città che offre opportunità lavorative variegate e concrete, è anche uno dei poli accademici più importanti d’Italia, nonché un vero e proprio laboratorio di innovazione dove la ricerca accademica dialoga quotidianamente con le imprese, le start-up, i centri di trasferimento tecnologico e gli hub per l’imprenditorialità giovanile.

Tutto questo rende Torino la città ideale dove istruzione, ricerca e mondo del lavoro si incontrano, offrendo già a chi studia la possibilità di trovare lavoro, sviluppare relazioni professionali, entrare in contatto con incubatori d’impresa e partecipare a programmi di alta formazione collegati direttamente con il tessuto produttivo.

L’offerta formativa presente a Torino

Chi ha in mente di lavorare a Torino e sceglie di studiare già in questa città, può contare sulla presenza di alcune tra le Università più prestigiose d’Italia e anche d’Europa. Parliamo, in particolare, dell’Università di Torino (UniTo) e del Politecnico di Torino, due realtà accademiche di primo livello che, oltre ad avere una storia importante alle spalle, propongono ogni anno master in ambiti altamente innovativi.

La prima, garantisce formazione specifica e apprendistato in aree strategiche come sostenibilità, digitalizzazione, proprietà intellettuale, tutela della salute, gestione e innovazione aziendale. La seconda, tramite la sua Master School, propone programmi focalizzati sull’innovazione tecnologica, transizioni sostenibili, AI, design, computazione quantistica, policy pubbliche e gestione delle risorse.

In entrambi i casi, l’approccio formativo combina teoria, project work e collaborazioni con partner aziendali per salvaguardare l’orientamento professionale e l’attualità dei contenuti, trasformando il percorso di studi in vera e propria pratica ed esperienza.

Decisamente conosciuto è anche il Collège des Ingénieurs, un istituto internazionale di formazione manageriale con varie sedi in Europa che offre un MBA con metodologia action learning, dove lo studente alterna formazione universitaria e missioni di lavoro in azienda.

La formazione orientata al lavoro a Torino

La formazione orientata al lavoro che si può trovare a Torino non coinvolge in modo diretto solo le Università. Nel capoluogo piemontese è infatti attiva, grazie alla presenza del Consorzio COREP, la formula dell’apprendistato di alta formazione, dedicato a studenti che vogliono alternare l’istruzione in aula con il lavoro sul campo.

Si tratta di un’opportunità concreta per imparare facendo, ma anche per costruire fin da subito un proprio percorso professionale, in stretta connessione con il tessuto economico e produttivo locale. Sono inoltre disponibili percorsi scolastici che prevedono stage, project work, visite aziendali e simulazioni reali, per permettere agli studenti di calarsi nelle sfide del mondo del lavoro, lavorando su progetti proposti da imprese partner.

Torino è anche sede di luoghi creati per promuovere l’innovazione a 360 gradi. Ne è un esempio l’Environment Park, un parco tecnologico ambientale che ospita start-up e centri di ricerca impegnati nella transizione ecologica e digitale. Oppure, l’Alta Scuola Politecnica, un’iniziativa d’eccellenza congiunta tra il PoliTo e il PoliMi che offre un’esperienza interdisciplinare e internazionale a studenti di talento, coinvolgendoli in progetti avanzati e sfide globali.

I dati di Almalaurea confermano l’efficacia di questi percorsi: i laureati provenienti dai master torinesi trovano impiego con grande rapidità e soddisfazione, trasformando la formazione torinese in un trampolino di lancio verso il mondo del lavoro.

Torino città dell’innovazione

C’è infine un altro aspetto che rende la città della Mole la meta ideale per chi vuole formarsi professionalmente e lavorare a Torino: la sua capacità di innovarsi.

Negli ultimi anni, il capoluogo piemontese è infatti diventato uno dei principali ecosistemi innovativi emergenti d’Europa, fino a posizionarsi nella fascia 71–80 tra gli ecosistemi mondiali più promettenti.

Questo l’ha resa una destinazione di prim’ordine per startup e investimenti internazionali e ha portato alla nascita di centri come OGR Tech (un acceleratore e smart hub dedicato a startup, industrie creative e data-driven innovation), il Parco Scientifico Tecnologico per l’Ambiente con oltre 70 aziende e laboratori su tecnologie per sostenibilità, mobilità pulita, economia circolare ed energie verdi o I3P, il principale incubatore universitario italiano.

Attivi anche molti eventi e programmi conosciuti in tutto il mondo, come Techstars Transformative World Torino, Torino Startup Week e Tribe by ToTeM, che coinvolgono comunità imprenditoriali, investitori e istituzioni. Si tratta quindi di un contesto ideale per avviare la propria carriera, partendo dal percorso formativo.

 

Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link