Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Asta N. 59 – I Arte Antica, Moderna e Contemporanea | Casa d’Aste Gonnelli



Lotto 1

Anonimo della seconda metà del XVI secolo, La festa di Testaccio fatta in Roma. 1558 [post 1602].
Bulino. mm 433×268. Foglio: mm 445×272. Bury (2001), 117. Marigliani (2016), VI.36. Sulla lastra in basso a sinistra il monogramma “I.T.F[ecit]” e al di sotto, entro tabella a nastro, e solo parzialmente visibile, “Romae Vincentij Luchini aeris formis ad Peregrinum. 1558”. In basso a destra traccia dell’indirizzo abraso di Giovanni Orlandi da riferire all’edizione del 1602. Il monogramma “I.T” è stato da alcuni sciolto in Johann Teufel, xilografo della cerchia del Cranach. Ottima prova di questa incisione estremamente rara, impressa su carta vergellata con filigrana “ancora in ovale sormontato da stella” (Woodward, 167. 1543 ca.). La prima edizione di questa rarissima stampa, siglata con il monogramma I.T., venne edita da Vincenzo Luchino nel 1558, come da indicazione abrasa a sinistra sulla lastra. Nella parte destra è invece abrasa l’indicazione di responsabilità con il nome di Giovanni Orlandi, al quale si deve la seconda edizione del 1602. La tavola rappresenta i festeggiamenti per il carnevale a Roma, reintrodotti dopo il Sacco del 1527, da Paolo III Farnese (1534-1549), e verosimilmente è da riferire al carnevale del 1545. Di fronte alla collina artificiale di monte Testaccio, formata dai cocci delle anfore di terracotta usate per il vino e l’olio, si apriva un’ampia spianata chiamata Prati del Popolo Romano utilizzata fin dal Medioevo per feste e giochi. La tavola illustra la grandiosa festa carnevalesca, alla quale assiste anche il pontefice identificato dallo stemma sul primo piano, nella quale venne reintrodotta la giostra dei tori fatti rotolare dall’alto della collina e una volta al piano cacciati da cavalieri. Lo stemma papale è posto sulla bandiera tenuta da un soldato a cavallo. Diversi edifici e siti sono identificati da iscrizioni: “M. AVENTINO”, “PORTA OSTIENSE”, “S. Paulo”. Sullo sfondo compaiono la tomba piramidale di Caio Cestio, gli acquedotti e le colline circostanti, mentre tra la folla vengono raffigurati vari animali, un cervo, cani e perfino un dromedario. Bibliografia: C.Marigliani, A. Marigliani, Lo splendore di Roma nell’arte incisoria del Cinquecento, Anzio-Roma, 2016. (1) Esemplare con sottili margini oltre la battuta del rame su tre lati, impronta visibile a tratti in alto. Lievissima traccia di piega verticale al centro. Probabile minimo restauro ben eseguito agli angoli in basso.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link