Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

nel I trimestre 2025 nuovo calo (-1.383 unità) – Lavocediasti.it


 Il Registro Imprese delle Camere di Commercio piemontesi fotografa una nuova contrazione del tessuto produttivo regionale: nel I trimestre 2025 si sono registrate 7.603 nuove attività (-336 sul 2024) a fronte di 8.986 cessazioni (-887). Il saldo negativo di -1.383 unità (-0,33%) segna comunque un miglioramento rispetto al -1.934 del 2024, ma resta più critico della media nazionale (-0,05%).

Un mercato a due velocità

La fotografia scattata da Unioncamere Piemonte rivela un fenomeno sempre più marcato: da un lato le società di capitale, uniche a registrare un segno positivo (+0,57%), dall’altro le imprese individuali (-0,62%) e le società di persone (-0,52%), che continuano a perdere terreno. “È evidente come la crisi stia colpendo soprattutto le realtà più piccole e meno strutturate”, commentano gli analisti, “mentre le aziende con maggiore capitalizzazione dimostrano una maggiore resilienza”.

Il crollo dell’agricoltura e le difficoltà del commercio

Tra i settori, spicca in negativo il crollo dell’agricoltura (-1,30%), seguito da commercio (-0,82%) e industria manifatturiera (-0,78%). Unica nota positiva arriva dagli altri servizi (+0,21%), mentre costruzioni e turismo segnano rispettivamente -0,36% e -0,49%. “I dati confermano una trasformazione profonda del tessuto produttivo regionale”, osservano da Unioncamere, “con un progressivo spostamento verso attività terziarie e servizi avanzati”.

Torino resiste, Asti in difficoltà

La distribuzione territoriale conferma il dominio di Torino, che con il 52,7% delle imprese regionali registra il calo più contenuto (-0,22%). Situazione più critica per Asti (-0,81%), Biella (-0,65%) e Vercelli (-0,62%), mentre Cuneo e Alessandria mantengono posizioni intermedie. “Le province più piccole pagano lo spopolamento e la mancanza di ricambio generazionale”, spiegano gli esperti, “mentre l’area metropolitana torinese continua ad attrarre investimenti e nuove attività”.

Con 417.810 imprese attive, il Piemonte si conferma settima regione italiana per numero di attività, ma i dati del primo trimestre lasciano poco spazio all’ottimismo. “Servono politiche mirate per sostenere le microimprese e i settori tradizionali”, è l’appello che arriva dal mondo delle Camere di Commercio, “altrimenti il rischio è di vedere eroso ulteriormente il nostro tessuto produttivo”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link