Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ripartono i bandi del Gal Appennino bolognese con nuovi contributi a fondo perduto


BOLOGNA – Ripartono i bandi del Gal Appennino bolognese per contributi a fondo perduto a favore dei progetti di qualificazione delle piccole imprese e delle comunità locali. Il nuovo ciclo di bandi si avvale di una dotazione di 12,6 milioni di euro assegnati dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito dei fondi per lo Sviluppo Rurale. Il primo di questi bandi riguarda i progetti di qualificazione delle attività delle piccole imprese commerciali, artigiane, turistiche e di servizio. I progetti ammessi beneficeranno di un contributo a fondo perduto su una spesa massima ammissibile di 120.000 euro.

Il contributo sarà pari al 40% nelle zone collinari e al 60% della spesa massima ammissibile nelle zone di media e alta montagna.
Le spese potranno riguardare interventi sugli immobili aziendali, l’acquisto di arredi, macchinari, impianti tecnologici, impianti per la produzione di energia rinnovabile per autoconsumo, veicoli industriali, attrezzature informatiche, attività di promozione.
Il bando verrà pubblicato per 4 mesi. La scadenza per la presentazione delle domande, pertanto, è fissata alla metà del mese di luglio 2025.

Il presidente del Gal, Tiberio Rabboni, ha sottolineato le novità che accompagnano il nuovo bando: “Il bando per le piccole imprese commerciali, artigianali e di servizio inaugura un nuovo ciclo di opportunità offerte alle imprese e al territorio appenninico. La precedente programmazione ci ha consentito di cofinanziare 405 progetti imprenditoriali. Le risorse ottenute dalla Regione per questo nuovo ciclo ci permetteranno di eguagliare o superare quell’importantissimo traguardo ed ampliare il raggio d’azione dei nostri sostegni. Nel mese di maggio verranno pubblicati per la prima volta bandi per interventi a favore delle strade vicinali di uso pubblico e degli edifici pubblici ad uso ricreativo e sportivo, nei piccoli borghi a rischio. A fine estate, poi, un bando per interventi di mitigazione dei rischi di dissesto idrogeologico nelle aziende agricole. Non ultimo, i beneficiari dei contributi a fondo perduto dei bandi di questo nuovo ciclo, potranno avvalersi, per le correlate necessità di anticipazione bancaria o di fidejussione, di condizioni particolarmente favorevoli offerte dalla Bcc Felsinea”.

L’accordo, tra le altre cose, prevede che i prestiti possano essere richiesti in due diverse modalità anche abbinabili fra loro: anticipo di contributi Gal assegnati a condizioni dedicate, nella forma di “mutuo chirografario persona giuridica breve termine a tasso variabile” della durata massima di 18 mesi meno un giorno; finanziamento per la parte di investimento non coperta da contributo Gal nella forma di “mutuo chirografario persona giuridica a medio/lungo termine tasso variabile” della durata massima di 84 mesi.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link