Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bando agevolazione Isi: domanda dal 14 aprile al 30 maggio 2025


L’Inail mette a disposizione delle imprese un bando per finanziare progetti volti a migliorare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è incentivare le aziende a realizzare interventi concreti per la tutela dei lavoratori.

Chi può partecipare?

Tutte le imprese, con un focus specifico sulle micro e piccole imprese del settore agricolo primario.

Cosa finanzia il bando?

Il bando finanzia diverse tipologie di progetti, raggruppati in 5 Assi:

  1. Riduzione dei rischi tecnopatici: Progetti per prevenire malattie professionali.
  2. Modelli organizzativi e responsabilità sociale: Adozione di sistemi di gestione della sicurezza e pratiche socialmente responsabili.
  3. Riduzione dei rischi infortunistici: Interventi per diminuire il rischio di infortuni sul lavoro.
  4. Bonifica da materiali contenenti amianto: Progetti per la rimozione e lo smaltimento sicuro dell’amianto.
  5. Agricoltura primaria (micro e piccole imprese): Acquisto di nuovi macchinari e attrezzature innovative per:
    • Ridurre le emissioni inquinanti.
    • Migliorare l’efficienza e la sostenibilità.
    • Diminuire la rumorosità e i rischi di infortunio o legati a operazioni manuali.

Quanto si può ottenere?

Le imprese possono ricevere un finanziamento tra 5.000,00 euro e 130.000,00 euro per progetto.

Scadenze importanti:

Le domande di finanziamento potranno essere presentate dal 14 aprile al 30 maggio 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link