Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Regione Lazio, stanziati i primi fondi per i caregiver familiari


La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona, Massimiliano Maselli, ha approvato la programmazione delle risorse per l’annualità 2024 e gli interventi di sostegno al caregiver familiare, in attuazione della legge n. 5 di aprile 2024.

Con la delibera saranno stanziati i primi 5 milioni di euro dei 15 totali previsti nel triennio 2024-2026 a favore dei caregiver familiari legalmente riconosciuti e certificati dall’apposita card, come specifica la legge approvata nel 2024.

Del totale, 4 milioni di euro saranno dedicati agli “interventi di sollievo” che permetteranno, mediante l’impiego di operatori professionali accreditati, la sostituzione temporanea del caregiver familiare presso il domicilio della persona, o il ricovero presso strutture accreditate.

Un milione di euro, invece, sarà dedicato al budget personale del caregiver familiare, con erogazione diretta a fondo perduto, per spese connesse alla cura della sua persona, al tempo libero, alla formazione e all’aggiornamento professionale presso centri autorizzati o accreditati dalla Regione.

«In totale si tratta di cinque milioni di euro per interventi di sollievo e cura della persona: un provvedimento importante che qualifica l’azione di governo della Regione Lazio», ha dichiarato l’assessore Massimiliano Maselli.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link