Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Altri 114 milioni di euro per aiutare le imprese siciliane



SICILIA – “Abbiamo dato il via libera a 114 milioni di euro di pagamenti a favore di imprese ed enti siciliane“. Ad annunciarlo è il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani a seguito della firma del decreto del Ragioniere generale che approva il primo riaccertamento parziale dei residui passivi.

“È un importo estremamente significativo – aggiunge Schifani – che si aggiunge alle risorse già erogate da inizio anno, grazie alle nostre politiche di gestione e accelerazione della spesa pubblica regionale”.

Il valore del decreto del Ragioniere generale per le imprese siciliane

Il decreto ha un valore di 715 milioni di euro: 114 milioni sono immediatamente liquidabili e pagabili, 59 milioni risultano cancellati, mentre 540 milioni, a seguito di reimputazione nel 2025, saranno liquidati durante quest’anno al realizzarsi delle condizioni di esigibilità. Due milioni, infine, sono stati reiscritti in anni successivi al 2025.

Da inizio anno, a valere sui residui, sono stati già pagati 710 milioni di euro in forza di un’interpretazione delle norme contabili che ha portato la Regione al superamento della prassi che portava al congelamento di tutti pagamenti in attesa dei riaccertamenti.

Con il completamento del riaccertamento parziale dei residui passivi impegnati a valere su fondi regionali appena realizzato, inizia il riaccertamento dei residui attivi che porterà alla definizione dei residui passivi impegnati a valere su fondi extraregionali e all’adozione del provvedimento definitivo.

Le dichiarazioni dell’assessore dell’economia

“La notevole accelerazione dei tempi per il riaccertamento dei residui – afferma l’assessore dell’Economia Alessandro Dagnino – è la prova degli importanti progressi nelle procedure di gestione della spesa regionale, che siano riusciti a imprimere negli ultimi mesi con alcuni accorgimenti organizzativi, procedurali e giuridici”.

“Nel primo quadrimestre dell’anno abbiamo così consentito il pagamento di circa 825 milioni di euro. Sono risorse destinate a produrre un significativo impatto sulle imprese e sulle famiglie nonché sulle finanze della stessa Regione, a cui parte di queste risorse contribuisco sotto forma di gettito fiscale”.













Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link