Per specifiche spese, i contribuenti hanno diritto a una detrazione dal 50% al 110%. Scopriamo quali voci consentono l’agevolazione.
I contribuenti possono inserire una serie di spese nel modello della Dichiarazione dei Redditi e ottenere una detrazione (ossia uno sconto) sull’imposta da versare. In alcuni casi, l’ammontare dei rimborsi è abbastanza elevato.
Le detrazioni si applicano a una serie di spese effettuate dal contribuente che invia la Dichiarazione, non solo per se stesso ma anche per i familiari fiscalmente a carico. Questi ultimi sono considerati tali se possiedono un reddito non superiore a 2.840,51 euro, se maggiori di 24 anni, oppure fino a 4 mila euro, se under 24. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le detrazioni più diffuse che danno diritto a uno sconto dal 50% al 110%.
Detrazioni al 50% nel Modello 730/2025
Nel Modello 730/2025, le spese ai fini delle detrazioni vanno inserite nel Quadro E “Oneri e spese”. In particolare, nella Sezione III C – Altre spese per le quali spetta la detrazione del 50%, del 70%, del 90% e del 110%, sono indicate le spese per le quali si riceve tale percentuale di detrazione d’imposta. Lo sconto al 50% va indicato nel:
- Rigo E56: spese per la cd. pace contributiva (codice 1) e per l’installazione delle colonnine di ricarica dei veicoli elettrici (codice 2, 3, 4 e 5). Queste ultime spese devono avere un ammontare non superiore a 3 mila euro e la detrazione è suddivisa in 10 rate di eguale importo;
- Rigo E57: spese per l’arredamento degli immobili ristrutturati, inclusi grandi elettrodomestici a basso consumo energetico (indicato sull’apposita etichetta);
- Rigo E58: spese effettuate nel 2016 per l’arredamento dell’abitazione principale delle giovani coppie. Sono esclusi i costi per l’acquisto degli elettrodomestici e tale agevolazione non è cumulabile con quella del Rigo E57. Ai fini del beneficio, è essenziale che la coppia sia coniugata dal 2016 (o che, al 2016, convivesse almeno da 3 anni), che almeno dei due componenti avesse un’età non superiore a 35 anni entro tale data e che sia stata acquistata un’abitazione principale. La detrazione ha un ammontare massimo di 16 mila euro, da ripartire in dieci rate annuali di eguale importo;
- Rigo E59: spese per l’IVA pagata per acquistare immobili di classe energetica A o B cedute dalle imprese costruttrici.
Detrazione al 65%, 70%, 80% e 110% per gli interventi edilizi
I contribuenti hanno diritto alla detrazione al 65%, al 70%, all’80% o al 110% (a seconda dei casi), relativamente ai seguenti lavori:
- adozioni di misure antisismiche sugli immobili;
- installazione di impianti e pannelli fotovoltaici;
- acquisto e posa in opera di schermature solari;
- interventi di isolamento termico;
- acquisto e installazione di impianti di climatizzazione invernale a biomasse;
- interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali già esistenti;
- acquisto e sostituzione di infissi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link