Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bollette: scopriamo il nuovo decreto-legge


In data 29 aprile 2025 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 24 aprile 2025, n. 60, che converte il Decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, noto come Decreto Bollette.

Il provvedimento introduce misure urgenti a favore delle famiglie e delle imprese per contrastare l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale, garantendo maggiore trasparenza delle offerte al dettaglio e un rafforzamento delle sanzioni da parte delle Autorità di vigilanza.

Principali misure introdotte dal Decreto-legge Bollette

La Legge di conversione apporta modifiche rilevanti per il contenimento del caro energia, tra cui:

  • Contributo straordinario di 200 euro per i clienti domestici vulnerabili con ISEE inferiore a 25.000 euro;
  • Proroga del mercato tutelato fino al 31 marzo 2027 per famiglie vulnerabili e microimprese aventi diritto a tutele graduali;
  • Azzeramento della componente Asos degli oneri generali di sistema per le imprese con potenza contrattualmente impegnata superiore a 16,5 kW.

Nuova definizione per le microimprese aventi diritto a tutele graduali

L’articolo 1, comma 60 della Legge ha sostituito la precedente definizione di “microimprese vulnerabili” (di cui all’art. 4, comma 1 del Decreto-legge) con quella di “microimprese aventi diritto al servizio a tutele graduali”, come da normativa vigente (Legge 4 agosto 2017, n. 124 e Delibera ARERA n. 491/2020/R/eel).

Le microimprese rientranti in tale definizione sono quelle che presentano i seguenti requisiti:

  • Meno di 10 dipendenti;
  • Fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro;
  • Titolari di punti di prelievo con potenza contrattuale non superiore a 15 kW.

Fondo IVA per future agevolazioni sulle bollette

Per fronteggiare il caro bollette, l’articolo 4 del Decreto-legge Bollette prevede che le maggiori entrate IVA derivanti dall’aumento del prezzo del gas naturale nel primo bimestre 2025 siano trasferite a un apposito Fondo di recupero dell’IVA.
Questo Fondo sarà utilizzato per finanziare agevolazioni tariffarie a favore di:

  • Famiglie in condizione di vulnerabilità;
  • Microimprese aventi diritto al regime a tutele graduali.

Le modalità operative saranno definite da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Proroga del mercato tutelato fino al 2027

Resta confermata la possibilità, per famiglie vulnerabili e microimprese tutelate, di rimanere nel mercato tutelato fino al 31 marzo 2027.
In alcuni casi, questa scadenza potrà essere ulteriormente prorogata oltre il 2027, sulla base di specifiche condizioni che verranno individuate.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link