Dalla Regione 3,5 milioni per le attività agrituristiche


Contributi fino al 60% per giovani agricoltori: l’obiettivo è rafforzare il legame tra accoglienza rurale, sostenibilità e territorio

La Regione Umbria ha lanciato un nuovo bando dedicato agli agriturismi, con una dotazione iniziale di 3,5 milioni di euro, finanziata nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale 2023–2027 (CSR). L’iniziativa si rivolge alle aziende agricole che intendono avviare o potenziare attività agrituristiche, con l’obiettivo di favorire la diversificazione economica, la sostenibilità e il presidio attivo del territorio.

Il sostegno previsto arriva fino al 50% delle spese ammissibili, con una maggiorazione del 10% per i giovani agricoltori sotto i 41 anni. Si tratta quindi di un contributo potenzialmente a fondo perduto pari al 60% dell’investimento, con un tetto minimo fissato a 25.000 euro e uno massimo a 180.000 euro.

Gli interventi finanziabili spaziano dalla ristrutturazione di fabbricati rurali all’allestimento di spazi esterni per l’accoglienza, dall’acquisto di arredi e tecnologie alla realizzazione di impianti per il risparmio energetico, fino alla digitalizzazione dei servizi e alla promozione dell’offerta turistica. Insomma, un ventaglio ampio e strategico per dare nuovo slancio a un comparto che rappresenta un pilastro dell’economia e dell’identità umbra.

“Con questo bando – ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Simona Meloni – diamo una risposta concreta alle esigenze di tanti agricoltori umbri che vogliono ampliare o qualificare la propria attività con un’offerta turistica autentica, sostenibile e radicata nel territorio. Gli agriturismi sono veri e propri presìdi delle aree rurali: generano occupazione, valorizzano la cultura del cibo e il paesaggio, accolgono un turismo lento e consapevole”.

L’intervento si inserisce in una più ampia strategia di sostegno alle aree interne e di contrasto allo spopolamento rurale, puntando su un modello imprenditoriale multifunzionale, capace di integrare accoglienza, ambiente, tradizione e innovazione.

Le domande di sostegno potranno essere presentate esclusivamente tramite il portale SIAN entro il 15 settembre 2025. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Regione Umbria, nella sezione Agricoltura > CSR 2023–2027.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link