Bonus Casa 2025: Scopri il Nuovo Portale ENEA! Come Inviare i Dati?


Nel 2025 sarà finalmente possibile usufruire del bonus casa inviando i propri dati attraverso il portale ENEA, ora operativo.

Dopo una lunga attesa, il bonus casa 2025 diventa accessibile grazie alla messa in funzione del portale ENEA. All’interno di questa piattaforma, gli utenti possono fornire le informazioni necessarie per ottenere le agevolazioni fiscali relative ai vari incentivi disponibili.

Con il recente avvio del portale online ENEA, è ora possibile trasmettere i dati riguardanti gli incentivi per lavori di ristrutturazione domestica e per l’Ecobonus, tenendo sempre in considerazione i termini e le scadenze previste per ogni iniziativa.



Guida all’accesso al bonus casa 2025 tramite il portale ENEA

Quest’anno, l’apertura del portale ENEA per il bonus casa 2025 ha subito ritardi, complicati dalle nuove regolamentazioni introdotte nell’ultimo Bilancio, come l’esclusione delle caldaie a condensazione dagli incentivi.



L’accesso al portale è finalmente una realtà, e l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti con la circolare numero 8/E del 2025, sottolineando che le questioni legate alle comunicazioni ENEA sono ancora al centro di un ampio dibattito giuridico.

Infatti, le decisioni delle Corti di Cassazione e dell’Agenzia delle Entrate sono state spesso contrastanti. Ad esempio, la correlazione tra le comunicazioni a fini “statistici” e quelle essenziali per ottenere i benefici fiscali è stata vista in modo diverso dai vari organi giudiziari.



In alcune decisioni, la Corte di Cassazione ha considerato “insignificante” l’invio dei dati all’ENEA per l’Ecobonus e il riconoscimento delle detrazioni fiscali, mentre per l’Agenzia delle Entrate rappresenta un dovere. Per il bonus ristrutturazioni, invece, entrambe le parti concordano sul fatto che i dati siano utili solo a fini statistici.

Un invio “obbligatorio”

Mentre si attende una risoluzione definitiva, si consiglia di inviare i dati al portale ENEA per proteggersi e garantire l’ottenimento del bonus casa, assicurandosi di rispettare i requisiti necessari, come ad esempio aver sostenuto i costi per gli interventi nell’anno in corso.

È importante ricordare che l’accesso al portale richiede un login tramite un metodo di autenticazione digitale, come la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o lo SPID.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link