Un’opportunità per tagliare le spese in bolletta, aumentare la competitività e contribuire alla sostenibilità. L’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia (Ape Fvg), nell’ambito del progetto IP4FVG-EDIH, mette a disposizione delle imprese regionali audit energetici a condizioni particolarmente vantaggiose. L’analisi è infatti gratuita per le piccole imprese e costa soltanto 500 euro per le medie, a fronte di un valore di mercato che si aggira attorno ai 5mila euro.
A cosa serve l’audit
L’audit energetico rappresenta uno strumento fondamentale per capire come un’azienda utilizza l’energia, individuando le utenze più energivore e proponendo misure di intervento. Attraverso il Portale Energia sviluppato da Ape Fvg, i dati raccolti vengono trasformati in indicatori chiari e comprensibili, collegando consumi, costi e prestazioni. Si tratta quindi di una vera e propria leva strategica per ridurre le spese, migliorare la sostenibilità e rendere le aziende più competitive.
Un esempio concreto
Come spiega Samuele Giacometti, esperto in Gestione dell’Energia (Ege), i risultati possono essere molto significativi: “In un’azienda del settore legno-arredo abbiamo scoperto che l’impianto di aspirazione pesava per il 41% dei consumi complessivi. Con un sistema di gestione intelligente, modulato sui reali bisogni di lavorazione, è stato possibile tagliare del 50% i consumi dell’aspirazione e ridurre del 20% la bolletta energetica”.
Competitività e sostenibilità
“Esperienze come questa dimostrano che le Pmi, con scelte mirate, possono contribuire alla transizione energetica e al tempo stesso migliorare i propri margini” sottolinea il direttore di Ape Fvg, Matteo Mazzolini. “Con gli audit energetici gratuiti resi possibili dal progetto IP4FVG-EDIH, offriamo alle imprese un supporto concreto, basato su analisi oggettive e orientate a risultati misurabili”.
Come partecipare
Le imprese interessate possono richiedere informazioni ad Ape Fvg scrivendo una email o telefonando al numero 0432 980322. Il progetto IP4FVG-EDIH, finanziato con fondi del Pnrr, nasce come evoluzione del digital innovation hub regionale attivo dal 2018 e punta a favorire l’adozione di tecnologie digitali e green da parte delle piccole e medie imprese del Friuli Venezia Giulia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link