Dettagli e Scadenze • Incentivimpresa


Se sei un imprenditore nel settore radiotelevisivo, ecco una notizia che potrà realmente fare la differenza per la tua attività: il Parlamento ha recentemente rifinanziato il fondo MIMIT per contrastare i tagli proposti dalla Manovra 2024. Attraverso un emendamento nel Decreto Economia (dl 95/2025), è stata destinata una spesa di 16,5 milioni di euro per quest’anno. Questo supporto finanziario mira a garantire la stabilità e l’innovazione delle emittenti locali, fornendo un contributo straordinario per il 2025.

Aspettative Future: Stabilità e Supporto Continuo

Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, assicura che il sostegno non si esaurirà qui. «Assicureremo la continuità delle risorse stanziate anche nella formulazione della prossima Legge di Bilancio», ha affermato, promettendo un futuro più certo e stabile per le emittenti locali, che potranno pianificare le loro attività con maggiore fiducia e serenità.

Integrazione dei Fondi e Ripristino delle Risorse

A completamento di questa iniziativa, è previsto anche il disaccantonamento di ulteriori 2,5 milioni di euro da esercizi precedenti. Questo importo aggiuntivo permetterà di colmare completamente la riduzione del “Fondo per il pluralismo e l’innovazione digitale dell’informazione e dell’editoria”, riportando le risorse allocate ai livelli del passato anno. Questo significa non solo continuità ma anche un ritorno alla capacità finanziaria precedente, necessario per sostenere le emittenti nella loro crescita e innovazione tecnologica.

Tempistiche e Procedure di Erogazione del Contributo

Il contributo straordinario sarà destinato entro il 31 dicembre 2025 a quelle emittenti presenti nelle graduatorie del 2025, determinato secondo i criteri del DPR  146/2017. Conoscere questi criteri e garantirsi un posto nelle graduatorie è fondamentale per qualsiasi emittente che voglia beneficiare di queste opportunità di finanziamento.

Numeri e Partecipazione: Chi Ha Già Presentato Domanda?

Nel 2025, ben 1154 emittenti hanno avanzato richiesta per accedere a questi fondi. Nello specifico, si registra la partecipazione di 413 TV comunitarie, 151 TV commerciali, 397 Radio comunitarie e 193 Radio commerciali. Le graduatorie aggiornate sono consultabili sul sito ufficiale del MIMIT, e ogni emittente è invitata a tenersi aggiornata per non perdere alcuna opportunità.

  • 413 TV comunitarie
  • 151 TV commerciali
  • 397 Radio comunitarie
  • 193 Radio commerciali

Se sei parte di questo settore in crescita, cogli immediatamente l’opportunità offerta da questi finanziamenti e assicurati il supporto necessario per far decollare o stabilizzare la tua emittente. Unisciti a questo movimento verso una maggiore sostenibilità economica e innovazione digitale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link