Il caldo mette in difficoltà le imprese della frutta
I n cinque anni la frutticoltura italiana ha perso migliaia di ettari e si è ritrovata a combattere non solo con mercati più difficili ma con un clima avverso…
I n cinque anni la frutticoltura italiana ha perso migliaia di ettari e si è ritrovata a combattere non solo con mercati più difficili ma con un clima avverso…
L’esondazione del torrente Solofrana, avvenuta a San Pasquale a Cosola tra Nocera Superiore e Nocera Inferiore dopo le piogge torrenziali degli ultimi giorni, ha allagato i terreni agricoli distruggendo coltivazioni…
Astucci, diari, quaderni o altra cancelleria. Fino ad attrezzatura varia necessaria alle superiori. Riempire lo zaino dei propri figli costa parecchio oltre ai già esorbitanti prezzi dei libri. E così…
Dal 2019 al 2025 in Piemonte sono sparite 229 aziende artigiane della moda. Laboratori di sartoria, calzaturifici, piccole realtà del tessile e della pelletteria: una dopo l’altra hanno abbassato la…
di Francesco Bertolino Al ministero delle Imprese aperti 67 tavoli, di cui 37 attivi e 30 di monitoraggio. I fondi offrono soluzioni. Ma solo in cambio di super rendimenti «Pochi…
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di TrevisoToday Esattamente 40 anni fa, ossia l’8 agosto…
Negli ultimi semestri, il credito in Italia ha mostrato segnali di rallentamento, con dinamiche profondamente diverse a seconda delle aree territoriali. Se il Nord del Paese appare più resiliente, il…
Da ieri le Marche sono di fatto entrate far parte della Zona Economica Speciale (ZES), un passaggio strategico che potrebbe trasformarsi in una leva fondamentale per il rilancio del tessuto…
di Denis Barea Indagine della Finanza a Treviso, l’imprenditore padovano accusato di truffa e bancarotta. Dieci indagati Diceva di voler trasformare le difficoltà in opportunità. Peccato che le difficoltà fossero…
NOVARA – In via Francesco Alcarotti, a Novara, è stata inaugurata la nuova lavanderia “LavaLes”, frutto del progetto “Panni Sporchi In Famiglia… Laviamoli Insieme” di Liberazione e speranza s.c.s. Il…
Uno sportello di microcredito a Guglionesi sarà operativo entro qualche giorno per le pratiche dedicate alle piccole imprese. L’iniziativa rientra nell’ambito dei progetti messi in campo dal Distretto di Economia…
Nel primo trimestre del 2025, l’industria dell’Emilia-Romagna ha registrato un calo significativo della produzione e del fatturato, riflettendo un clima di incertezza che sta condizionando le scelte delle imprese. Secondo…
Bologna – Sostenere in modo mirato alcuni settori chiave dell’agricoltura e della pesca emiliano-romagnola che stanno affrontando criticità di natura economica, ambientale o strutturale, attraverso un intervento straordinario e urgente.…
L’Inps rivela che nel 2024 sono stati erogati 4,4 miliardi per l’assegno d’inclusione sociale, 260 milioni per il Supporto formazione lavoro e solo 30 milioni destinati ai residui del Reddito…
Nel Paese dove si moltiplicano le scalate bancarie, tra istituti onusti di profitti e banchieri ricoperti di bonus, non ci si chiede mai perché gran parte dei cittadini non abbia…
di Antonello Maruotti* e Laura Michelini** Le cantine stanno puntando molto su questa proposta, che ha ricadute economiche positive anche sui territori. L’indagine Ceseo-Lumsa sulle prospettive di crescita e sulle…
Prende ufficialmente avvio oggi «Mi Fido di Noi», nuovo strumento di microcredito sociale promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana e dalla Caritas Italiana, in collaborazione con la Consulta Nazionale Antiusura e…
Prende ufficialmente avvio oggi “Mi fido di noi”, nuovo strumento di microcredito sociale promosso dalla Conferenza episcopale italiana e dalla Caritas Italiana, in collaborazione con la Consulta nazionale antiusura e…
Assicurazioni Insurance Regulations 30 Giugno 2025 di Giuseppe Gaetano, editor in chief Oggi, 30 giugno 2025, per tutte le grandi imprese di ogni settore attive sul territorio nazionale scade il…
“Mi fido di noi” è il programma di microcredito sociale promosso per il Giubileo 2025 da Cei con Caritas italiana e Consulta nazionale antiusura Giovanni Paolo II, che ha scelto…
di Laura Magna Per crescere un bambino serve un villaggio. Ma nelle città la rete di supporto viene meno. E allora serve uno strumento che consenta di ricrearla. Ohana serve…
FERMO – Non facile questo inizio 2025 per le imprese di Confindustria Accessori Moda, la Federazione che rappresenta circa 10.000 imprese dei settori calzaturiero, pelletteria, concia, pellicceria e abbigliamento in…
ANCONA – L’attività economica delle Marche nel 2024 si è mantenuta “debole”. È il giudizio che emerge dal rapporto annuale della Banca d’Italia dedicato alla regione, secondo il quale «gli…
Negli Stati Uniti il regolatore delle telecomunicazioni FCC estende al 2025 un nuovo taglio delle fees annuali per i broadcaster AM/FM, mentre si prepara a spostare il peso fiscale su…
Continua a leggere l’articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi PROMO ESTATE Digital mese Sito senza limiti 3,00€per 1 mese anziché 5,50€ Tutti i contenuti del sito…
Hai un’azienda con debiti o in difficoltà e ti stai chiedendo se è possibile ottenere liquidità immediata per affrontare l’emergenza? Non riesci più a far fronte alle spese ordinarie, ai…
ANCONA – Nella giornata di ieri, martedì 17 giugno, il Comune di Ancona ha reso notte le tariffe della Tari che mediamente subiranno un incremento del 3-4%. A tal proposito…
di Irene Consigliere Secondo l’indagine dell’Area studi Mediobanca la mancanza di lavoratori ha causato la perdita del 2,5% del Pil equivalenti a 43,9 miliardi di euro Manca la manodopera. Un…
Dall’inflazione energetica, in primis, alla crisi inflattiva delle materie prime, alla manodopera mancante. Sono le tre principali ragioni, ma non certo le uniche, sui diversi fattori di crisi che hanno…
di Massimiliano Del Barba Streparava parla all’assemblea riunita al Brixia Forum: «Abbiamo il dovere di abbracciare il cambiamento come un’opportunità e non come una minaccia» «Saremo audaci e visionari». Dal…
Lo sappiamo tutti: qualunque essere vivente per sopravvivere ha bisogno di alimentarsi. E dato che l’Intelligenza Artificiale è probabilmente quanto di più vicino alla vita sia stato fin qui creato…
C’era anche Cia Alessandria-Asti all’incontro tra dirigenti e referenti del vitivinicolo che ha portato Cia Piemonte a chiedere alla Regione gli Stati Generali del vino. L’iniziativa nella sede Cia di…
Facebook WhatsApp Twitter L’export delle marche nel primo trimestre 2025 segna un valore provvisorio di oltre 3 miliardi di euro, con una contrazione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I…
di Nicolò Fagone La Zita Resta la difficoltà a trovare le professionalità richieste dalle imprese, con una quota del 45,1%: i pochi che potrebbero essere assunti non si trovano Riparte…
Le piccole e medie imprese (Pmi) in Calabria stanno affrontando una situazione critica, con il rischio di chiusura definitiva che si fa sempre più concreto. I costi di produzione sono…
Hai un’impresa in difficoltà nel 2025 e ti stai chiedendo quali aiuti concreti puoi ottenere per ripartire? Hai debiti con banche, fornitori o l’Agenzia delle Entrate, oppure stai affrontando un…
BELLUNO. “In provincia abbiamo imprenditori che sanno di avere degli svantaggi legati alla mancanza di collegamenti, al fatto di trovarsi in un territorio marginale e orograficamente difficile, alla difficoltà di…
di Enrico Marro Il governatore della Banca d’Italia Panetta: «L’Europa è indietro rispetto agli Stati Uniti nell’innovazione tecnologica e viene incalzata dalla Cina e dai Paesi emergenti» Il quadro geopolitico…
di Redazione Roma Sono i risultati dell’indagine congiunturale sulle piccole e medie imprese realizzata nel marzo 2025 su un campione di 500 Pmi. Il ruolo dell’innovazione e dell’AI L’economia del…
di Enrica Roddolo Alla guida dello storico pastificio fondato nel 700 che a settembre lancia la Strapasta. E fa piani globali dagli Usa all’Asia, nonostante Trump «I dazi di Trump?…
Il PNRR sta entrando nel suo ultimo anno di attuazione, molti investimenti nei prossimi mesi dovranno essere portati a termine per poter raggiungere i target prefissati. L’Italia fino ad ora…
Le imprese che attraversano una fase di difficoltà finanziaria – fenomeno peraltro non infrequente nell’attuale contesto economico – possono valutare il ricorso alla sospensione delle rate dei finanziamenti bancari quale…
Per le imprese in difficoltà finanziaria una prima possibile soluzione da perseguire, rispetto al ricorso ai più impattanti strumenti forniti dal Codice della crisi (in primis la Composizione negoziata), è…
di Alessandra Testa La leader degli industriali regionali e le parole del vice presidente dell’Emilia-Romagna sulla manifattura in crisi: «Il sistema delle imprese guarda al futuro e dimostrerà, anche questa…
I primi tre mesi del 2025 hanno fatto registrare un aumento delle richieste di Cassa integrazione e disoccupazione. A pochi giorni dalla Festa dei Lavoratori e delle Lavoratrici, la fotografia…
Secondo un report Crif-Cribis, nel primo trimestre dell’anno ci sono state 2.341 liquidazioni giudiziali. Il numero più alto è in Lombardia, che ha registrato 480 procedure, seguita da Lazio ed…
Facebook WhatsApp Twitter Le ultime rilevazioni su imprese e consumi in provincia di Potenza mostrano un quadro che, pur mantenendosi stabile nel complesso, evidenzia alcune difficoltà soprattutto tra le ditte…
TARI: A SANT’AGNELLO PREVISTE ESENZIONI PER CHI ADOTTA UN CANE, PER CHI APRE NUOVE IMPRESE SUL TERRITORIO E PER CHI DONA BENI ALIMENTARI A PERSONE IN DIFFICOLTÀ Osservato un minuto…
Il Comune di Rimini ha aggiudicato il servizio di accompagnamento socio-educativo rivolto a cittadini adulti e famiglie che si trovano in condizioni di povertà e fragilità. Si tratta di un…
M acchine agricole sempre in difficoltà. Almeno sul mercato nazionale che fornisce, così, un indicatore importante sui problemi che comunque assillano il comparto. Mentre anche le esportazioni non pare…