Sugar tax, c’è la proroga: rinvio al 2026
Arriva la settima proroga per la sugar tax. L’imposta sulle bevande zuccherate non entrerà in vigore prima della fine dell’anno Nuovo ed ennesimo rinvio per l’entrata in vigore della sugar…
We value your privacy
We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalised ads or content, and analyse our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Arriva la settima proroga per la sugar tax. L’imposta sulle bevande zuccherate non entrerà in vigore prima della fine dell’anno Nuovo ed ennesimo rinvio per l’entrata in vigore della sugar…
Dalla proroga della sugar tax al bonus mamme, passando per l’IVA agevolata sulle opere d’arte: il cosiddetto decreto Economia è stato approvato dal Consiglio dei Ministri Sono molte le novità…
Chi è escluso dal versamento? Una panoramica sulle agevolazioni previste per chi si trova in strutture di cura o assistenza, in vista della scadenza del 16 giugno 2025 Con l’avvicinarsi…
Scadenza il 9 giugno per la rottamazione quater, nell’attesa dell’edizione quinquies che però resta al palo. I lavori in Commissione al Senato sono fermi da aprile. Difficile la arrivare alla…
IMU e case di riposo: crescono i contenziosi sulla tassazione degli immobili strumentali degli enti no profit e sulla possibilità di beneficiare dell’esenzione. In Commissione Finanze del Senato si chiede…
Nel calendario delle scadenze fiscali di giugno, protagonista è la data di lunedì 16 che segna il termine ultimo per il versamento dell’acconto IMU 2025. La regola per individiduare chi…
Dal riversamento del credito ricerca e sviluppo alle imposte, le scadenze fiscali non cambiano: nessuna proroga in vista. Parola del viceministro Maurizio Leo Nelle ultime settimane la richiesta di più…
Sono online gli avvisi pubblici del programma “Fintech Factory MEF”. Previsti contributi a fondo perduto per le imprese innovative che propongono soluzioni innovative per la PA Al via “FinTech Factory…
A maggio la Lega presenterà un Disegno di Legge per garantire una flat tax del 5 per cento ai giovani neo assunti: questa la strategia per intervenire sugli stipendi degli…
Partirà dal 1° gennaio 2019 l’obbligo di fatturazione elettronica: a ribadire che non vi sarà alcuna proroga è stato il Ministro del MEF Giovanni Tria. Intanto il Ministero è al…
Il nuovo taglio del cuneo fiscale e contributivo per alcune fasce di reddito ha “tagliato” anche il trattamento integrativo. Sugli acconti IRPEF è arrivato il correttivo, mentre il bonus 100…
Sale a 42,5 milioni il numero di contribuenti IRPEF in Italia per un reddito medio totale dichiarato pari a 24.830 euro. L’84% del reddito dichiarato è da lavoro dipendente o…
Dalla cedolare secca commerciale all’abolizione dell’IRAP, senza dimenticare l’attesa revisione delle regole IVA: il Governo proroga al 31 dicembre 2025 la scadenza per l’attuazione della riforma fiscale. Restano al momento…
Dalla nuova IRPEF, in cerca di equilibrio, al concordato in continua evoluzione, lettrici e lettori bocciano le novità della riforma fiscale approvate nei primi due anni di lavori Il Fisco…
Sono più di 21 milioni i contribuenti con una o più cartelle, per un valore complessivo pari a 1.272 miliardi di tasse non pagate. Si tratta per lo più di…