cosa dicono i datori di lavoro? – Serbian MonitorSerbian Monitor
L’aumento del salario minimo in Serbia dal 1° ottobre, da 53.592 dinari (457 euro) a 58.630 dinari (500 euro), che varrebbe fino alla fine di quest’anno, è sufficiente anche per…
L’aumento del salario minimo in Serbia dal 1° ottobre, da 53.592 dinari (457 euro) a 58.630 dinari (500 euro), che varrebbe fino alla fine di quest’anno, è sufficiente anche per…
Annunciati con grande clamore, ingenti somme stanziate dal bilancio statale, applausi per le telecamere – questo è lo scenario abituale. to è lo scenario abituale.Eppure, molte aziende straniere sovvenzionate hanno…
Di Denis AntićEsperto in costruzioni Negli ultimi dieci anni, la Serbia è diventata un punto importante sulla mappa globale dell’espansione infrastrutturale della Cina, nota come Iniziativa Belt and Road –…
Il numero delle banche in Serbia è in calo, ma i loro profitti continuano a crescere. Oltre a imprese e cittadini, le banche stanno diventando sempre più spesso anche creditrici…
Lo scorso anno, l’utile delle banche in Serbia (prima delle imposte) è salito a 1,5 miliardi di euro. Il rendimento degli attivi è stato pari al 2,8%, mentre quello del…
La metà delle nuove imprese o dei lavoratori autonomi che svolgono attività innovative e che hanno un potenziale di crescita rapida e significativa non ha entrate ricorrenti, secondo un’indagine dell’iniziativa…
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) ha annunciato che le piccole e medie imprese (PMI) dei Balcani occidentali potranno beneficiare di una nuova forma di finanziamento…
Autorice: Ines Roča, Direttrice regionale della IFC per l’EuropaIFC, membro del Gruppo Banca Mondiale, è la principale istituzione di sviluppo globale orientata al settore privato nei paesi in via di…
Di fronte alla crisi economica in Germania e in altre economie europee, nonché alla scadenza degli obblighi contrattuali con lo Stato relativi alle sovvenzioni, alcune aziende straniere stanno pianificando la…