Patto per i salari, c’è l’intesa: obiettivo far correre il Trentino – Economia
TRENTO – Il documento è di quelli poderosi e, dopo aspri confronti, è stato licenziato giovedì 24 luglio: la firma, viene ribadito, è una mera formalità e il tutto sarà…
TRENTO – Il documento è di quelli poderosi e, dopo aspri confronti, è stato licenziato giovedì 24 luglio: la firma, viene ribadito, è una mera formalità e il tutto sarà…
di Alessandro Rigamonti L’obiettivo è quello di rendere più competitive le imprese sul territorio. L’assessore allo Sviluppo economico: «È una buona versione, sono soddisfatto» Nel bel mezzo delle trattative per…
Si diffondono sempre più i cosiddetti “contratti pirata” che ledono gravemente i diritti dei lavoratori e penalizzano gli imprenditori che operano in modo corretto. L’allarme viene rilanciato da Confcommercio Palermo…
di Daniele CervinoPERUGIADare forza al sistema produttivo regionale e garantire crescita sostenibile e competitività. Supportare famiglie e imprese attraverso mutui e prestiti che nel primo trimestre dell’anno hanno segno positivo.…
TRENTO. I giochi sembravano quasi fatti, ma alla fine il confronto sul Patto per la crescita delle imprese e politiche salariali portato avanti tra il vicepresidente e assessore allo sviluppo…
Partecipano: Maria Elena Boschi, Carlo Calenda, Alessia Cappello, Vincenzo Colla, Benedetto Della Vedova, Giorgio Gori, Tommaso Nannicini, Fabio Nava, Mariangela Pira, Lia Quartapelle, Fabiano Schivardi, Luca Stanzione, Enrico Vizza, Gouseppe…
Venerdì la Giornata mondiale delle PMI. Sostegno alle imprese, ma i salari sono fermi da anni – Prima Alessandria Imprese L’assessore Tronzano parla delle strategie per sostenere gli imprenditori ma…
di Alessio Ribaudo L’incontro «Young Factor» . L’ad di organizzato dall’Osservatorio permanente giovani-editori. Intesa: lavoro ai giovani Un’Europa più coesa, con un euro digitale sicuro, una difesa comune e una…
L’analisi di Ferruccio de Bortoli sull’agenda dei diritti del lavoro dopo il referendum. I portafogli per investire nel nuovo ordine mondiale, le nuove tappe del risiko bancario Che lezione trarre…
LE LANCETTE DELL’ECONOMIA DI GIUGNO 2025 – L’economia italiana incespicherà nei dazi? Quali fattori strutturali si volgono a favore dell’Italia? Continuerà la spinta del PNRR? L’economia Usa sarà danneggiata dalle…
18.39 – mercoledì 11 giugno 2025 (Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa pubblicata nel sito https://www.cgil.tn.it/news) –/// Rapporto Bankitalia. In Trentino cresce la produttività non i salari.…
Mentre nel 2023 le retribuzioni sono cresciute senza purtroppo tener il passo con l’inflazione, il 2024, invece, segna un passo indietro: Bankitalia rileva una crescita media delle retribuzioni meno sostenuta…
Nella sua ultima relazione annuale del 30 maggio 2025, il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta ha evidenziato l’incertezza crescente causata dai rischi geopolitici e dall’inasprimento delle politiche protezionistiche, in…
Secondo Eurostat, la produttività del lavoro nel nostro Paese (Pil per ora lavorata) è cresciuta appena del 4,2% in 20 anni, contro il 20,8% della media Ue e il 30,7%…
La prossima legge di Bilancio sarà la penultima di questa legislatura e i dati economici sui quali dovrà essere costruita non sono confortanti. Per scrivere una buona legge di Bilancio…
Condividi queste informazioni su: Salari al centro della scena: la Lega accelera, ma la maggioranza si divide. Entro la settimana la Lega porterà in Parlamento il suo Disegno di legge…
di Giovanna Maria Fagnani La ministra è intervenuta sull’economia sociale, sull’occupazione e sui salari. La società civile e l’organizzazione in forma d’impresa L’economia sociale e le sue realtà danno lavoro…
La maggioranza si muove per difendere i salari. Dopo la proposta della Lega per difendere le buste paga dei trentenni al primo impiego, annunciata ieri, ecco un nuovo…
La priorità per le forze di maggioranza è favorire il rinnovo dei contratti e alzare i salari. Tutte le anime sono concordi. In questo senso tra le file dei partiti…
La priorità per le forze di maggioranza è favorire il rinnovo dei contratti e alzare i salari. Tutte le anime sono concordi. In questo senso tra le file dei partiti…
Principali evidenze per l’Italia Cuneo fiscale in aumento: in Italia, il cuneo fiscale per un lavoratore single senza figli ha raggiunto il 47,1% del costo del lavoro nel 2024, con…
Niente decreto Primo maggio come era accaduto negli ultimi due anni, ma l’impegno a concertare con le parti sociali i prossimi interventi su sicurezza e salute nei luoghi…
Lavoro, Meloni annuncia 650 milioni per la sicurezza: “In totale oltre 1,2 miliardi. Serve alleanza tra istituzioni e parti sociali”L’8 maggio il confronto con i sindacati. La premier rivendica l’aumento…
La giornata del 28 aprile è stata istituita dall’Organizzazione internazionale del lavoro nel 2003 per sensibilizzare Governi, datori di lavoro, lavoratori e sindacati sui rischi presenti nei luoghi di lavoro…
La riforma del governo Renzi ha aumentato l’efficienza produttiva delle imprese. I maggiori benefici sono andati ai datori di lavoro, ma anche i lavoratori ne hanno tratto vantaggi: salari più…
(Questo testo è stato pubblicato su Global, la newsletter di Federico Rampini: per riceverla occorre iscriversi a questo indirizzo) La tempesta dei dazi di Donald Trump non è soltanto un…
In Italia le forze politiche e sociali sono divise sull’argomento, mentre in quasi tutti i Paesi Ue è già una realtà. Ecco le busta paga mensile lorde del 2025 calcolati…
Contrariamente a quanto spesso si pensa, il problema salariale e della povertà non dipende né dal livello delle imposte né dalla dimensione delle imprese. Alla base di questi fenomeni vi…
Le Parti datoriali regionali di Confartigianato Imprese, Cna e Casartigiani, insieme alle Parti sindacali Cgil, Cisl e Uil del Piemonte, hanno sottoscritto ieri, venerdì 28 marzo, l’Accordo quadro sulla contrattazione…
Le Parti datoriali regionali di Confartigianato Imprese, Cna e Casartigiani, insieme alle Parti sindacali Cgil, Cisl e Uil del Piemonte, hanno sottoscritto ieri, venerdì 28 marzo, l’Accordo quadro sulla contrattazione…
di M. L. Il presidente a Napoli sull’accordo con Intesa (40 miliardi al Sud): «Il Mezzogiorno grandissima opportunità, tra il 2019 e il 2023 il Pil è cresciuto del 3,7%…